Home » Posts tagged 'Santa Claus'
Tag Archives: Santa Claus
Nicola di Mira, Santa Claus, Babbo Natale
Nato probabilmente a Pàtara di Licia, in Asia Minore (attuale Turchia), è poi eletto vescovo di Mira, nella stessa Licia. Un passionario del VI secolo afferma che ha subito le ultime persecuzioni antecedenti Costantino, e che è intervenuto nel 325 al Concilio di Nicea.
Nicola muore il 6 dicembre di un anno incerto e il suo culto si diffonde dapprima in Asia Minore: 25 chiese dedicate a lui a Costantinopoli nel VI secolo. La sua tomba, posta fuori dell’abitato di Mira, richiama pellegrinaggi. Moltissimi scritti in greco e in latino lo fanno via via conoscere nel mondo bizantino-slavo e in Occidente, cominciando da Roma e dal Sud d’Italia, soggetto a Bisanzio.
Oltre sette secoli dopo la sua morte, quando in Puglia è subentrato il dominio normanno, Nicola di Mira diventa Nicola di Bari. Sessantadue marinai baresi, sbarcati nell’Asia Minore (già soggetta ai Turchi) arrivano al sepolcro di Nicola e s’impadroniscono dei suoi resti, che il 9 maggio 1087 giungono a Bari.
Dopo la collocazione provvisoria in una chiesa cittadina, il 29 settembre 1089 esse trovano sistemazione definitiva nella cripta, già pronta, della basilica che si sta innalzando in suo onore. E’ il Papa in persona, Urbano II, a deporle sotto l’altare. Nel 1098 lo stesso Urbano II presiede nella basilica un concilio di vescovi, tra i quali alcuni “greci” dell’Italia settentrionale (è già avvenuto lo scisma d’Oriente). Nella cripta c’è anche una cappella orientale, dove i cristiani ancora “separati” dal 1054 possono celebrare la loro liturgia.
Nell’iconografia San Nicola è facilmente riconoscibile perché tiene in mano tre sacchetti (talvolta riassunti in uno solo) di monete d’oro, spesso resi più visibili sotto forma di tre palle d’oro. Racconta la leggenda che nella città dove si trovava il vescovo Nicola, un padre, non avendo i soldi per costituire la dote alle sue tre figlie, avesse deciso di mandarle a prostituirsi. Nicola, venutone a conoscenza, fornì tre sacchietti di monete d’oro che costituirono quindi la dote delle ragazze.
Il suo culto (patrono dei naviganti, delle fanciulle e degli scolari) raggiunse il culmine verso la fine del Medioevo, e le sue leggende furono celebrate in pitture e in sacre rappresentazioni. Nell’Europa centro-settentrionale e orientale la sua figura corrisponde a quella di Babbo Natale: per la sua festa (6 dicembre) si scambiano doni e, fin dal XIII secolo, si eleggeva in quel giorno il “vescovo dei fanciulli”. Con la Riforma, questi usi furono per lo più trasferiti al Natale e il nome Sanctus Nicolaus si corruppe in Santa Claus.
Prima della conversione al cristianesimo, il folklore tedesco narrava che Odino ogni anno tenesse una grande battuta di caccia nel periodo del solstizio invernale accompagnato dagli altri dei e dai guerrieri caduti.
La tradizione voleva che i bambini lasciassero i propri stivali nei pressi del caminetto, riempendoli di carote, paglia o zucchero per sfamare il cavallo volante del dio. In cambio, Odino avrebbe sostituito il cibo con regali o dolciumi. Questa pratica è sopravvissuta in Belgio e Paesi Bassi anche in epoca cristiana, associata alla figura di san Nicola.
I bambini, ancor oggi, appendono al caminetto le loro scarpe piene di paglia in una notte d’inverno, perché vengano riempite di dolci e regali da san Nicola. Anche nell’aspetto, quello di vecchio barbuto dall’aria misteriosa, Odino era simile a san Nicola.
La tradizione germanica arrivò negli Stati Uniti attraverso le colonie olandesi di New Amsterdam (rinominata dagli inglesi in New York) prima della conquista britannica del XVII secolo.
Un’altra tradizione folklorica germanica racconta le vicende di un sant’uomo alle prese con un demone che uccideva nei sogni. La leggenda narra di un mostro che si insinuava nelle case attraverso la canna fumaria durante la notte, aggredendo e uccidendo i bambini.
Il sant’uomo cattura il demone imprigionandolo con dei ferri magici (o benedetti). Obbligato ad obbedire agli ordini del santo, il demone viene costretto a passare di casa in casa per fare ammenda portando dei doni ai bambini.





Il testo della leggenda di san Nicola in italiano
Jacopo da Varagine, Leggenda aurea, Traduzione di C. Lisi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina,1999
Scarica i testi delle fonti agiografiche tradotti in italiano
Calendario Palestino Georgiano
Teodoro di Myra al concilio Niceno II (787)
Teodoro Studita – Inno a San Nicola
Legenda Aurea traduzione C. Lisi
Link alle fonti agiografiche in greco e latino
Cartoline e stampe vintage

Siti consulati
http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-mira-santo/
http://www.historyextra.com/feature/festive-features
http://www.stnicholascenter.org/pages/home/