Home » Posts tagged 'Annales'

Tag Archives: Annales

Les Annales

Les Annales

«Annales d’Histoire économiques et sociales»

Rivista fondata nel 1929 da M. Bloch e L. Febvre con il titolo Annales d’histoire économique et sociale e apparsa poi con altri titoli: Annales d’histoire sociale (1939-41), Mélanges d’histoire sociale (1942-45), Annales. Économies.SociétésCivilisations (1946-93), Annales. Histoire, sciences sociales (dal 1994). La rivista (diretta prima dai due fondatori, poi, caduto Bloch nella resistenza, dal solo Febvre, quindi, dopo la morte di quest’ultimo da F. Braudel, infine, dopo il 1969, da un comitato direttivo di cui hanno fatto parte tra gli altri M. FerroJ. Le GoffE. Le Roy Ladurie, J. Revel e L. Valensi) fu alla base della fondazione da parte di Febvre, nel 1947, di un istituto di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali, divenuto nel 1975 l’École des hautes études en sciences sociales. Tra gli obiettivi della rivista e della scuola storiografica che ha ispirato sono la ricerca di una stretta collaborazione con le scienze sociali e il tentativo di pervenire a una storia il più possibile ‘globale’, comtrapponendo alla storia come racconto di avvenimenti (événementielle) una storia concepita essenzialmente come proposta di problemi. (Treccani)

Gallica ha reso disponibile la riproduzione delle rivista digitalizzata a questo indirizzo http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/cb34414997g/date

Les Annales sul sito di EHESS http://annales.ehess.fr/

Lucien Febvre, Face au vent: manifeste des Annales nouvelles [A nos lecteurs, à nos amis], in Annales. Économies, Sociétés, Civilisations. 1e année, N. 1, 1946. pp. 1-8. url :/web/revues/home/prescript/article/ahess_0395-2649_1946_num_1_1_3175
.

Movimento des Annales

Corrente di pensiero e di attività storica (secondo alcuni una vera e propria “scuola”) nata dalla rivista fondata nel 1929 da M. Bloch e L. Febvre, Annales d’histoire économique et sociale, divenuta nel 1946 dopo vari mutamenti di titolo “Annales. Economies. Sociétés. Civilisation” e dal 1994 “Annales. Histoire et sciences sociales”. Il movimento consiste prima di tutto nei contributi dei direttori e dei collaboratori, ma vi rientrano le opere che la rivista ha suscitato con il suo progetto storiografico, e anche l’attività (dopo la fondazione nel 1947 della VI sezione dell’Ecole pratique des hautes études), di una potente istituzione francese di ricerca. La storia delle “Annales” si può dividere in tre periodi (1929-1944; 1945-1968; dal 1968 in poi). Nel 1929 esse si presentano come la rivista di una storiografia economica concepita in modo nuovo. Il fatto però che né Bloch né Febvre fossero a quella data degli storici dell’economia in senso stretto ci fa pensare che scegliessero strategicamente quel terreno come il più adatto per far valere un concetto nuovo della storiografia in generale: per la possibilità d’una cooperazione internazionale, per le maggiori opportunità editoriali (la rivista avrebbe potuto occuparsi del tempo presente e raggiungere un pubblico formato non solo da storici, ma anche da professionisti e imprenditori), ma soprattutto per la necessità d’un lavoro comune con le scienze sociali, dalla geografia alla statistica, dall’economia politica alla psicologia e alla sociologia. La struttura della rivista, con la prevalenza delle recensioni critiche, richiama quella dell'”Année sociologique” di E. Durkheim, e si è ipotizzato che Bloch e Febvre volessero riprendere, a favore della storiografia, il disegno durkheimiano di un’egemonia della sociologia tra le scienze sociali, elaborato all’inizio del secolo proprio contro la storiografia. Nelle recensioni i direttori fanno valere l’esigenza d’una storiografia concreta, priva di condizionamenti schematici, una storia critica che pone problemi. Non veniva tracciata una linea precisa tra storia e non storia. Venivano discussi i fenomeni più distanti nello spazio e nel tempo: il primo fascicolo abbracciava quasi duemila anni di storia, con articoli sul prezzo del papiro nell’antico Egitto, sull’istruzione dei mercanti nel Medioevo, sull’economia tedesca del primo dopoguerra e sulla popolazione nell’Urss. Si trattavano anche avvenimenti contemporanei, e si svolgevano inchieste sulla crisi delle banche (1932-1934), sulla riforma agraria in Spagna (1933), sul nazismo (1937). Nello stesso tempo si promuovevano gli studi di storia regionale e locale (l’eredità di P. Vidal de la Blache), ma è indubbio che l’ampliamento della nozione di storia si verificò con il porre problemi insoliti per la tradizione storiografica: questioni di storia rurale e stradale, di storia monetaria e dei prezzi, di popolazione e colonizzazione, di storia delle industrie, di archeologia agraria, di storia dei mestieri, della vita materiale, del libro e della tipografia; problemi di iconografia economica, di storia delle tecniche, del lavoro, dei trasporti, dei nomi di persona, delle poste, di archeologia botanica, di storia dell’alimentazione e delle famiglie, di geografia e storia delle fonti documentarie: il tutto affrontato con taglio sociale e su scala geografica mondiale. La linea tra storia e non storia è tracciata dalla capacità di porre nuove domande alle fonti e di rispondere in modo scientifico. La scienza a cui pensano Bloch e Febvre è nello stesso tempo la sociologia dei durkheimiani, la ricerca geografica sul campo di Vidal, la psicologia storica di H. Berr, la comparazione linguistica di A. Meillet. Lo storico assume un compito creativo: «I documenti», scriveva Bloch nel 1929, «restano monotoni ed esangui fino al momento in cui il colpo di bacchetta dell’intuizione storica rende loro l’anima». Febvre avvertiva ancora più forte questo ruolo quasi magico dello storico, perché era sensibile, a differenza di Bloch, alla tradizione della «résurrection du passé» di Michelet. La distanza di temperamento e di formazione tra i due direttori aumentò progressivamente a partire dal 1936. Dopo la morte di Bloch (1944) si ebbe una prima svolta nella storia del movimento: Febvre e F. Braudel, abili politici accademici, portarono al successo il nuovo modello di storiografia, assicurandogli nel 1947 il sostegno di un’istituzione: la VI sezione dell’École Pratique. All’attenzione per lo spazio geografico, il milieu, che aveva ispirato l’inchiesta sui plans parcellaires, i lavori di storia rurale di Bloch, ma anche la tesi di Braudel sul Mediterraneo (1949), si sostituirono, soprattutto per opera di quest’ultimo, l’economia di lunga durata, l’analisi quantitativa delle fonti, il dialogo con la sociologia di G. Gurvitch, il marxismo di C.E. Labrousse, l’antropologia di Lévi-Strauss. Nelle prime “Annales” soggetto della storia erano gli uomini; con le “Annales” di Braudel prevalsero strutture e condizionamenti. Dopo il 1968 il movimento assunse una fisionomia policentrica difficile da disegnare. In generale si reagì al “determinismo” di Braudel con ricerche di storia della mentalità (P. Ariès, A. Dupront), di antropologia storica (J. Le Goff, G. Duby), di microstoria narrativa (E. Le Roy Ladurie), con studi di storia sociale della cultura (M. Chartier) e ricerche sulla trasmissione delle immagini collettive del potere e del passato nazionale (M. Agulhon, P. Nora). Nell’attuale movimento delle Annales la serie dei problemi nuovi si è arricchita rispetto alle proposte di Bloch e Febvre, ma l’impronta del loro esprit si scorge ancora. L’analisi scientifica del movimento, benché esistano studi particolari, è ancora da fare. L’elemento comune a tutto il percorso è la pratica di una storiografia scientifica che adoperi i metodi delle scienze sociali. Rispetto alla Histoire de France di E. Lavisse è questa la novità, e rispetto alle forme contemporanee di storiografia scientifica (per esempio tedesche) è questa l’originalità specifica. Nel movimento si riflettono però anche temi largamente europei, come quello del “genio” dello storico che dà vita ai documenti (si pensi al neokantismo o a Croce), e si ritrovano motivi della tradizione romantica francese, col suo gusto per la narrazione, che contrasta con l’analisi della storia-scienza, e s’avvicina all’antico concetto dell’arte storica e al senso storicistico dell’individualità. Il risultato concreto del movimento delle Annales è tuttavia l’invenzione di problemi storici nuovi, per mezzo d’una combinazione, unica del nostro secolo, di personalità creative, monografie classiche, lavoro collettivo e istituzioni di ricerca. Del contenuto delle “Annales” esistono tre indici bibliografici completi.

• A. Burguière, voce Annales in Dizionario di scienze storiche, Edizioni Paoline, Milano 1992; M. Mastrogregori, Il genio dello storico, Esi,Napoli 1987; T. Stoianovich, La scuola storica francese. Il paradigma delle “Annales”, Isedi, Milano 1978; P. Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle Annales 1929-89, Laterza, Roma-Bari 1992; Aa.Vv., La storia delle “Annales”, n. speciale della “Rivista di storia della storiografia moderna”, 1-2, 1993, Gei, Roma 1994.

M. Mastrogregori (direttore di Storiografia)

per Dizionario di storiografia PBM (Paravia – Bruno Mondadori)

Categorie

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com