Home » Materiali

Materiali

I materiali che qui condivido sono quelli che ho accumulato durante le mie ricerche. Riguardano in primo luogo lo specifico ambito del pellegrinaggio e della letteratura odeporica ma si rivolgono anche ai temi correlati delle radici, dell’identità e infine del rapporto con l’alterità culturale. Una particolare attenzione è rivolta ai rapporti tra le tre grandi culture che segnarono il medioevo europeo: ebraismo, cristianesimo e islam.

Alterità e vicinanza: cristiani, turchi, rinnegati, ebrei a Venezia e nella frontiera orientale di Giuseppina Minchella, in «Giornale di storia», n° 4/2010 – Mediterraneo/Mediterranei.

The Bible and women pilgrims testo della conferenza di Julia  Bolton Holloway presso il St Hilda’s College di Oxford

Carte di Viaggio Studi di lingua e letteratura italiana

Christianitas et de moribus ecclesiae catholicae mediae aetatis inter VI-XII saecula
di Raffaela Tortorelli, in «Spolia. Journal of medieval studies», febbraio 2010

Il culto di Santiago tra devozione e politica di Ilaria Sabbatini, in «InStoria», XLIII (dicembre 2008), n. 12

Dossier balcani Jekill, giugno 199 n. 3 (Giornale del Master in Comunicazione della Scienza – Sissa – Trieste)

Draghi e confini. Rogazioni e litanie nelle consuetudini liturgiche di Anna Benvenuti, in corso di stampa in Simboli e rituali nelle città toscane fra medioevo e prima età moderna (Arezzo 21-22 maggio 2004), distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”

Gli ebrei e le crociate. Osservazioni, da una prospettiva italiana, su un tema storiografico, in Verso Gerusalemme (Atti del II Convegno internazionale nel IX Centenario della I Crociata, Bari, 11-13 gennaio 1999), a cura di F. Cardini – M. Belloli – B. Vetere, Lecce 2001

La guida del pellegrino di Ilaria Sabbatini, in «InStoria», XLVI (marzo 2009), n. 15

Holy Men in a Holy Land: Christian, Muslim and Jewish Religiosity in the Near East at the Time of the Crusades di Benjamin Z. Kedar, in “Hayes Robinson Lecture Series”, 9, Royal Holloway, University of London, 2005, distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”

«Io ci vidi molti saracini». La rappresentazione del mondo musulmano del Vicino Oriente nell’odeporica di pellegrinaggio tardo medioevale di Ilaria Sabbatini, in «Giornale di storia», n° 4/2010 – Mediterraneo/Mediterranei.

Islam e Occidente
 
a cura di Alessandro Vanoli per “Reti Medievali”(gennaio 2008)

La leggenda di Maometto in Occidente di Alessandro D’Ancona (edizione 1912)

Material didattici per la paleografia latina Università di Cassino

Medieval paleography corso introduttivo, Università di Leicester

Medieval writing history, heritage and data source

Un Medioevo aperto al mondo di Massimo Montanari, intervento al convegno di Modena La storia è di tutti. Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della storia (5-10 settembre 2005)

Il medioevo di Vito Fumagalli Atti del Convegno di studio – Bologna, 21-23 giugno 2007

«Nudi homines cum ferro» I. Il pellegrinaggio nel sistema penitenziale del medioevo di Ilaria Sabbatini, in «Spolia. Journal of medieval studies», febbraio 2010

«Nudi homines cum ferro» II. Mète italiane del pellegrinaggio giudiziale di Ilaria Sabbatini, in «Spolia. Journal of medieval studies», febbraio 2010

Opere Sparse di Federigo Melis
volumi editi negli anni passati e non più disponibili in commercio, biblioteca in linea dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “Francesco Datini”

Orient et Occident du IXe au XVe siècle  actes du colloque d’Amiens, 8-9 e 10 octobre 1998

Un prontuario degli stereotipi sul medioevo di Antonio Brusa, in “Cartable de Clio”, n. 5/2004

Quando le nazioni rifanno la storia. La fondazione dell’Europa di Patrick Geary, intervento al convegno di Modena La storia è di tutti. Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della storia (5-10 settembre 2005)

I “saperi minimi” nell’insegnamento della storia medievale (storia religiosa) di Maria Pia Alberzoni, V Workshop nazionale “Medioevo e didattica”, Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, 15 aprile 2005

Uno spazio di conflitti
da Alessandro Vanoli, Le parole e il mare. Tre considerazioni sull’immaginario politico mediterraneo, Torino, Aragno Editore, 2005.


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com