Ilaria Sabbatini on Academia
Ilaria Sabbatini on Facebook
Ilaria Sabbatini on Twitter
Ilaria Sabbatini on Linkedin
medievista.it (gruppo)
Viatores letteratura di viaggio
Risorse digitali per umanisti (gruppo)
"L'incomprensione del presente cresce fatalmente dall'ignoranza del passato". Marc Bloch
Home » Contatti
Ilaria Sabbatini on Academia
Ilaria Sabbatini on Facebook
Ilaria Sabbatini on Twitter
Ilaria Sabbatini on Linkedin
medievista.it (gruppo)
Viatores letteratura di viaggio
Risorse digitali per umanisti (gruppo)
Buongiorno,
gentilmente avrei bisogno di sapere se gli atti relativi alle giornate di studi indicate sotto sono disponibili per poter essere consultate:
– San Giorgio e la Grancontessa. Aree di strada nella lucchesia e nella brancoleria medievale (in preparazione)
– «I’ sono un pellegrin che non ò posa». Vizi e virtù dei viaggiatori in Giovanni Sercambi, in Il mondo della Francigena. Gli itinerari medievali della Versilia storica, a cura di L. Galoppini, Pisa, Pisa University Press (in corso di stampa).
grazie
saluti
Cara Valentina, mi scuso per il ritardo. Gli articoli, a quanto mi è stato detto, saranno presto disponibili. Entrambe le pubblicazioni sono in uscita. Il primo uscirà nel volume Le Pizzorne e i paesi che le circondano. Il convento dell’Angelo, Lucca, Istituto Storico Lucchese, in corso di stampa; il secondo uscirà nel volume Il mondo della Francigena. Gli itinerari medievali della Versilia storica, a cura di L. Galoppini, Pisa, Pisa University Press, in corso di stampa. Del Sercambi ne ho già scritto nell’articolo L’aria, il tempo dell’anima. Aerie potestates. Il simbolismo della vela e della conchiglia, in «Quaderni del M.A.E.S. Mediae Aetatis Sodalicium, 15 (2017), pp. 51-67 che può trovare a questo link https://maes.unibo.it/article/view/7490
Cari saluti
Ilaria Sabbatini
Associazione Culturale Italia Medievale
Email: info@italiamedievale.org | Cell: 333 5818048 | Tel: 02 45329840 | Ufficio stampa: 331 2454705 |
Web Site: http://www.italiamedievale.org | Gruppo Facebook | Profilo Twitter | Video YouTube |
Presidente Maurizio Calì
Gentili Professori di italiano delle Università Britanniche e Irlandesi,
desidero ricordarvi che fino al 20 agosto 2019 è già possibile inviare i propri racconti alla XIV edizione di © Philobiblon, Premio Letterario Italia Medievale per racconti brevi e inediti liberamente ispirati al Medioevo.
È l’occasione giusta per scatenare la fantasia e la voglia di scrivere degli studenti. Il premio è aperto a tutti e la partecipazione gratuita.
Potete trovare tutte le informazioni e il modulo per inviare i vostri racconti al seguente link:
http://www.italiamedievale.org/portale/philobiblon-premio-letterario-italia-medievale
Il nome che abbiamo scelto per il © Premio Letterario Italia Medievale si rifà ad un’opera di Riccardo di Bury (1287-1345), monaco benedettino inglese, cancelliere del re Edoardo III, del quale fu precettore. Terminò appena un anno prima di morire il Philobiblon, scritto in latino, testo che gli avrebbe assicurato la riconoscenza e l’affetto di generazioni di bibliofili. Trattatello morale in lode alla lettura e manuale di bibliofilia dedicato alla scelta, al reperimento, alla conservazione dei libri, il testo è anche consultabile online nella versione originale integrale in latino.
Aspettiamo i vostri lavori con grande curiosità e interesse !
Grazie a tutti e felice giornata
maurizio calì
Associazione Culturale Italia Medievale
Email: info@italiamedievale.org | Cell: 333 5818048 | Tel: 0245329840 | Ufficio Stampa: 331 2454705
Web Site: http://www.italiamedievale.org | Gruppo Facebook | Profilo Twitter | Video You Tube |
Mail priva di virus. http://www.avast.com