Home » Didattica » Divulgazione » Ramadan, digiuno e festa

Questo blog aderisce ai principi

OAlogo

Recent Facebook Posts

Nessun post Facebook recente da mostrare

Progetto ARVO

LOGO_Arvo fondo bianco

Cristianesimo e Religioni

mono2_bianco

Ramadan, digiuno e festa

Mira'j Nameh, il libro dell'ascensione del Profeta , Afganistan 1436 (BNCF)
Mira’j Nameh, il libro dell’ascensione del Profeta, Afganistan 1436 (BNCF)

 

Ramadan è il nono mese dell’anno lunare musulmano. Una prescrizione coranica stabilisce che in questo mese, nel quale avvenne la prima rivelazione, i musulmani debbano quotidianamente osservare, dall’aurora al tramonto, l’astinenza totale da cibi e bevande e dai rapporti sessuali (più tardi anche dal fumare). Le notti sono dedicate a pratiche devozionali e a festeggiamenti. La festività del piccolo bairam (in arabo al-‛īd aaghī“la festa piccola” o ‛īd alfi“la festa della rottura del digiuno”), ricorrente nel primo giorno di shawwāl, decimo mese dell’anno lunare musulmano, segna la fine del ramadan. (Treccani)

http://expositions.bnf.fr/islam/livres/sturc_190/index.htm


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers: